
Osteology Foundation & SIdP Joint Meeting
per Odontoiatri e Studenti CLMOPD:
INNOVATION AND CHALLENGES IN MODERN REGENERATION: WHAT WE KNOW AND WHAT IS COMING – Innovazioni e sfide per la moderna rigenerazione: cosa sappiamo e cosa sarà
Lo scenario clinico moderno è sempre più costellato da sfide cliniche che fino a qualche anno fa erano considerate nemmeno immaginabili. Salvare denti fortemente compromessi dalla parodontite o ripristinare l’estetica e la funzione con gli impianti dentali anche in caso di pregresso fallimento implantare sono oggi situazioni cliniche di attualità quotidiana e non più l’eccezione della professione. Questa costante percezione di miglioramento e di sfida anima oramai stabilmente la nostra disciplina, ed è il senso cruciale di questo incredibile meeting SIdP-Osteology.
Relatori e Coordinatori: Serhat Aslan, Gustavo Avila Ortiz, Giacomo Baima, Roberto Barone, Mario Beretta, Francesco Cairo, Daniele Cardaropoli, Paolo Casentini, Raffaele Cavalcanti, Matteo Chiapasco, Pierpaolo Cortellini, Alessandro Cucchi, Luca De Stavola, Maria Di Martino, Alberto Fonzar, Santo Garocchio, Fulvio Gatti, Paolo Ghensi, Luca Gobbato, France Lambert, Luca Landi, Mauro Merli, Josè Nart, David Palombo, Andrea Pilloni, Federico Rivara, Isabella Rocchietta, Mario Roccuzzo, Marco Ronda, Nicola M. Sforza, Massimo Simion, Martina Stefanini, Cristiano Tomasi, Grazia Tommasato, Leonardo Trombelli, Istvan Urban, Giovanni Zucchelli
per Igienisti Dentali e Studenti CLID:
NUOVE SOLUZIONI PER VECCHI PROBLEMI? Innovazioni, scenari clinici e nuove tecnologie per la Parodontologia del futuro
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dei paradigmi terapeutici in Parodontologia, che ha promosso il valore del singolo paziente, dell’insieme dei suoi specifici fattori di rischio e delle sue aspettative cliniche per lo sviluppo di un piano di cura il più possibile personalizzato. In questo ambito di innovazione, le nuove tecnologie sembrano essere un supporto ineludibile nel moderno scenario clinico. Questo corso vuole offrire un viaggio nella modernità terapeutica, coniugando i principali cambiamenti in chiave biologica e diagnostica nelle diverse fasi terapeutiche assieme alle nuove tecnologie nel trattamento delle lesioni parodontali e peri-implantari.
Relatori e Coordinatori: Elena Calciolari, Maria Clotilde Carra, Alessandro Crea, Dellavia Claudia, Paolo Ghensi, Rodolfo Gianserra, Serena Leuci, Edoardo Mannucci, Giacomo Oteri, Elisa Pierozzi, Marisa Parma Benfenati Roncati, Roberto Rotundo, Silvia Sabatini, Enzo Vaia
Grazie alla collaborazione con Destination Florence prenotare online il soggiorno a Firenze durante il Corso è semplicissimo. Potete contare su strutture alberghiere selezionate tra le migliori e la conferma immediata della vostra prenotazione.
- 24 - 25 Ott 2025
Lascia un commento