ENDODONZIA CLINICA Corso Intensivo Teorico-Pratico – Dott. Aniello Mollo

DESCRIZIONE DELL'EVENTO
L’Endodonzia con una Visione Multidisciplinare.
Obiettivi:
– Raccogliere ed elaborare dati clinici e radiografici per la diagnosi ed il piano di trattamento
– Formulare una corretta diagnosi ed una previsione prognostica
– Programmare la terapia endodontica all’interno di un piano di trattamento globale
– Affrontare correttamente i dubbi di diagnosi differenziale
– Acquisire sicurezza nella gestione delle urgenze
– Utilizzare strumenti e tecniche in modo razionale ed ergonomico
– Analizzare e prevenire gli errori nelle singole fasi del trattamento
– Programmare il corretto restauro post-endodontico
Primo Incontro: 14-16 settembre 2023
PARTE TEORICA
L’endodonzia nel piano di trattamento globale: obiettivi e strategie della terapia endodontica.
Diagnosi: gli strumenti e l’interpretazione dei segni e dei sintomi. L’esame radiografico in endodonzia: materiali e tecniche.
Patologia pulpare e periradicolare. L’urgenza endodontica. La sindrome del dente incrinato. I riassorbimenti radicolari. Le lesioni endo-parodontali. Le fratture verticali.
Diga: strumentario e tecniche di posizionamento. Il pretrattamento nella terapia endodontica e restaurativa.
Anatomia endodontica e sua influenza sulla preparazione della cavità d’accesso e sulla preparazione dei canali radicolari.
La cavità d’accesso: strumentario e tecnica di esecuzione. Analisi degli errori e delle possibili soluzioni.
La preparazione canalare: principi biologici e meccanici, strumentario e tecniche. Definizione e determinazione della lunghezza
di lavoro. Strumenti tradizionali in acciaio. Le leghe in Ni-Ti in endodonzia.
Gli strumenti meccanici in Ni-Ti: caratteristiche generali e differenze fra i diversi sistemi presenti attualmente in commercio. Il
sondaggio canalare e concetto di glidepath.
PARTE PRATICA
Preparazione di cavità d’accesso.
Esercitazioni di sondaggio e sagomatura canalare
Secondo Incontro: 12-14 ottobre 2023
PARTE TEORICA
Gli strumenti meccanici in Ni-Ti: rotazione continua e reciprocanti. Consigli pratici nel loro utilizzo clinico. La preparazione canalare con tecnica meccanica e mista.
Detersione chimica del sistema canalare: irriganti e tecniche.
L’endodonzia in un’unica seduta e ruolo attuale della medicazione intermedia. Limiti apicali
Principi biologici, materiali e strumentario per l’otturazione canalare. Importanza della determinazione del diametro apicale e scelta del cono master. Tecniche di condensazione a freddo e a caldo della guttaperca. Tecnica dell’onda continua di condensazione e cenni su altri sistemi di otturazione canalare attualmente in commercio. I biomateriali ed il loro impiego
PARTE PRATICA: Esercitazioni di sagomatura e otturazione canalare
Previsto Accreditamento ECM per la figura dell’Odontoiatra.
I partecipanti riceveranno in omaggio un Kit di Frese per l’apertura della cavità d’accesso. Riceveranno, inoltre, l’attestato di
partecipazione, una dispensa del corso, materiale bibliografico e avranno la possibilità di frequentare lo studio del relatore (in
base alla disponibilità), assistere ad interventi in diretta e/o effettuare interventi assistiti su propri pazienti (attività di tutoraggio).
ENDODONZIA CLINICA Corso Intensivo Teorico-Pratico – Dott. Aniello Mollo
Data
- 14 Set 2023 - 14 Ott 2023