SEMPLIFICAZIONE, PREDICIBILITÀ ED ESTETICA IN CONSERVATIVA E PROTESI

SEMPLIFICAZIONE, PREDICIBILITÀ ED ESTETICA IN CONSERVATIVA E PROTESI

DESCRIZIONE DELL'EVENTO

Corso teorico-pratico, suddiviso in 10 giornate.
Massimo 20 corsisti.
Crediti ECM da un minimo di 45 a 50

Il Corso è rivolto a tutti gli Odontoiatri che desiderano acquisire una metodica restaurativa rigorosa, ben codificata e ripetibile nella pratica quotidiana del proprio Studio

OBIETTIVI del CORSO
La moderna odontoiatria sta cambiando i parametri e i concetti dell’odontoiatria restaurativa classica. Ci si “fida” sempre di più dell’adesione ( la conoscenza dei limiti di quest’ultima deve essere un must formativo!), abbiamo a disposizione materiali sempre più straordinari e mimetici e, soprattutto, abbiamo imparato a rispettare sempre più le strutture dentarie residue. Si parla di conservativa minimamente invasiva ma il concetto viene ormai allargato oltre che alla protesi anche a tutto il piano di trattamento.
Materiali e tecniche sempre più d’avanguardia sono strumenti per raggiungere straordinari risultati estetici e funzionali, ma è anche vero che non tutti i pazienti hanno un’adeguata disponibilità di tempo, denaro e motivazione. E’ necessario perciò sviluppare un’eccellenza clinica sostenibile e perciò praticabile e personalizzabile per quel determinato paziente. Le diverse tecniche e materiali devono diventare perciò una variegata risorsa per affrontare le svariate situazioni cliniche ed economiche dei pazienti.
Tutto ciò presuppone, da parte dell’operatore, la loro conoscenza approfondita per poter scegliere il modo migliore per risolvere la situazione del paziente. Siamo chiamati ad incrementare sempre più il ventaglio di possibilità da offrire ai nostri pazienti.
Ancora, il mantenimento dell’elemento dentario, anche gravemente distrutto, sta recuperando un ruolo centrale nell’odontoiatria moderna, perché siamo sempre più consapevoli dei limiti, in termini soprattutto di durata, delle terapie implantari.
L’interdisciplinarietà delle varie specialità, le possibilità offerte dall’adesione e le conoscenze biologiche attuali spostano di molto i limiti massimi di recuperabilità dei denti distrutti. La fase protesica è l’atto conclusivo di un percorso che deve essere sviluppato coerentemente e correttamente in ogni singola fase.

19 Mag 2023
Expired!

Luogo

Brescia - Studio Dottor Giovanni Cavalli
Via Galilei, 57

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *